Il pregio e le prestazioni degli infissi in legno lamellare e massello
Scegliere fra infissi in legno o PVC significa sposare due filosofie d’arredo radicalmente differenti. Se il costo degli infissi in legno può essere superiore, i vantaggi in termini di stile sono unanimemente accettati e, allo stesso tempo, le nuove tecniche costruttive garantiscono elevati standard di schermatura termica.
Serramenti in legno scheda tecnica e vantaggi
- Infissi a taglio termico – Contrariamente alle credenze diffuse, i profili in legno garantiscono elevati standard di isolamento termoacustico. Le nuove strutture abbattono la dispersione di calore garantendo performance più elevate dei modelli in alluminio.
- Il design e le essenze lignee – Altrettanto importanti sono l’elevata possibilità di personalizzazione e l’eleganza intrinseca di materiali naturali come le essenze lignee.
- Resistenza all’usura – In quanto materiale organico, il legno è meno stabile di PVC e alluminio. Tuttavia, la produzione infissi in legno più attuale utilizza profili essiccati che migliorano la resistenza nel tempo a fronte di semplici operazioni di manutenzione ordinaria.
I serramenti in legno e alluminio: la variante ibrida
Negli ultimi anni, gli infissi con struttura in legno e rivestimento verso l’esterno in alluminio si sono imposti sul mercato. I loro vantaggi principali rispetto alle varianti tradizionali sono la resistenza agli agenti atmosferici e la bassa manutenzione.
- Resistenza – La copertura in alluminio sulla faccia del profilo esposta all’ambiente esterno non reagisce agli agenti atmosferici, non si deteriora e non si ossida.
- Manutenzione – Grazie alla stabilità dell’alluminio, finestre e portefinestre non richiedono sforzi manutentivi particolari per essere protette.